Sinossi e biografia letteraria: l’importanza della prima impressione
- righegemelle
- 16 gen 2017
- Tempo di lettura: 2 min

La scorsa volta abbiamo parlato di come scegliere la Casa Editrice più adatta alle esigenze del nostro manoscritto; quest’oggi ragioneremo un po’ assieme su come un autore possa presentarsi al meglio.
Se abbiamo deciso di inviare il nostro lavoro a qualcuno perché decida di pubblicarlo, sono due le cose con cui dovremo accompagnarlo: una sinossi e una biografia letteraria.
Sembrerebbero cosette da nulla, ma in realtà proprio questi elementi possono rappresentare l’ago della bilancia: una sinossi che non sia sufficientemente esauriente, o che addirittura non rispetti determinati requisiti sintattici, formali, o che presenti al suo interno qualche refuso, può pregiudicare irrimediabilmente l’opinione dell’editor che la legge.
Non per nulla, è a tutti gli effetti il documento di identità del nostro romanzo: deve contenere tutto l’intreccio della trama, compreso il finale; deve essere sufficientemente breve e contemporaneamente esaustiva. Deve riassumere la storia senza perdersi in inutili spiegazioni, e tuttavia illustrare la vicenda al punto giusto. Non deve tralasciare nessun avvenimento saliente, e allo stesso tempo deve omettere determinati elementi.
È veramente un lavoro di fino, e Righe Gemelle può accorrere in nostro aiuto in caso di bisogno, redigendo una sinossi completa di ogni elemento, o anche aiutando a dipanare qualsiasi dubbio in merito.
Quando la nostra sinossi sarà completa e corretta, potremo finalmente inviarla assieme alla biografia letteraria.
Qui, senza dubbio, dobbiamo lavorare di buon senso: è sciocco presentarsi come “lo scrittore del momento”, perché gli editor sono prima di tutto professionisti, e sapranno riconoscere il nostro valore da soli, attraverso i nostri scritti. Inutile, se non deleterio, vantarci delle nostre imprese letterarie: quello che dovremo fare è orientare i riflettori in modo sapiente su quello che ci rende “appetibili” agli occhi di una Casa Editrice che vuole capire se è conveniente investire su di noi. Anche in questo caso Righe Gemelle può giungere in nostro soccorso, aiutandoci a capire cosa è meglio inserire in una biografia letteraria e cosa invece sarebbe auspicabile omettere del tutto.
A ogni modo, sia la sinossi che la biografia letteraria costituiscono “la prima impressione” che stiamo dando della nostra opera e di noi stessi: dobbiamo presentarci nel migliore dei modi ed essere trasparenti, ricordandoci che dall’altro lato c’è un professionista che trae dai file che gli abbiamo mandato le prime considerazioni su di noi.